Diventa dunque indispensabile per tutto il comparto agroalimentare italiano, riuscire in tempi brevissimi a tradurre le tendenze in attività quotidiane, trasformare dati e valori in processi e prodotti ad alto valore aggiunto. Dobbiamo “pretendere ad alta voce” dai governanti l’attuazione di politiche attive (non solo vari bonus a pioggia) a sostegno delle imprese e per incoraggiare gli Operatori del settore, alla ricerca di soluzioni sostenibili basate su una visione globale e trasversale, in grado di spostare il baricentro e i vincoli della crisi energetica e dare slancio a nuove strategie vincenti.
Crisi alimentare (e non solo): raccogliamo ciò che seminiamo La guerra tra Russia e Ucraina e il drastico cambio climatico hanno aggravato la situazione della fame nel mondo. Nella prossima stagione a rischio un quarto della produzione di grano mondiale Massimo Artorige Giubilesi per la Rivista Italia a Tavola Ormai è chiaro per tutti che…
Crisi del lavoro e problemi ambientali: bisogna cambiare paradigma Ci vogliono soluzioni concrete, efficaci e durature per attuare strategie vincenti: dalla carenza di personale nel turismo al tema della sostenibilità, dobbiamo cambiare prospettive e mettere in atto strategie vincenti Dopo 38 anni di esperienza nel mondo del food, del foodservice e dell’hospitality, seguo con grande…
L’inflazione nasconde speculazioni e colpisce anche il turismo In un clima geopolitico burrascoso le irregolarità e le truffe dilagano celandosi dietro alla scusa del rincaro generale dei costi delle materie prime e dei prezzi dei prodotti finali. Anche l’accoglienza è coinvolta L’inflazione in Italia, secondo Istat, ha raggiunto a marzo quota 6,7%, dato che non…
Nell’ultimo decennio le imprese del settore F&B inteso come l’insieme delle attività riferite direttamente al comparto alimentare, della ristorazione, dell’ospitalità ed in maniera indiretta – al turismo ed all’intrattenimento, hanno dovuto affrontare un grave problema: la carenza di personale qualificato a tutti i livelli.
Corso Manager per la Salubrità degli Ambienti Inizio corso 25 Febbraio 2022 (le lezioni successive sono articolate in tre mezze giornate – 4, 11 e 18 Marzo e un intera giornata – 25 Marzo) Le iscrizioni si chiuderanno entro il 20 Febbraio 2022 e saranno confermate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti Requisiti e…
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi siamo certi che tu ne sia soddisfatto.