Documento per la politica della qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro
La Politica per la Qualità G&A è parte integrante del Sistema di Gestione Qualità ambiente e sicurezza e rappresenta l’impegno formale e pubblico di G&A a perseguire costantemente la soddisfazione dei propri clienti e la tutela dei consumatori e dei lavoratori, nel rispetto delle leggi vigenti e delle norme contenute nelle procedure del Manuale di Gestione del Sistema Qualità.
La Direzione G&A si impegna a promuovere la formazione e l’aggiornamento continuo dei propri dipendenti e collaboratori, al fine di qualificare le risorse umane impegnate nell’erogazione dei servizi e di migliorare in modo continuo l’affidabilità delle prestazioni offerte ai Clienti.
In merito ai requisiti dello standard ISO 14001 la Direzione G&A è consapevole che una strategia economica responsabile, rivolta anche alle problematiche ambientali, risulta essere essenziale per il proprio successo e per quello dei propri Clienti. L’Impegno della società è quello di promuovere comportamenti di consumo responsabile ed azioni culturali e tecnico-scientifiche atte a minimizzare, laddove possibile, ogni impatto negativo verso l’ambiente.
E’ necessario tenere presente che le attività svolte per l’erogazione dei servizi ai propri cliente, possono avere dei rischi lavorativi e possibili conseguenze sulla salute dei lavoratori, pertanto G&A si impegna attivamente in un processo costante di miglioramento degli obiettivi di sicurezza e tutela dei lavoratori, nell’ottica di un miglioramento continuo delle proprie performance in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Riconoscendo che la qualità dei servizi erogati, la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori influenzano in misura determinante la propria reputazione e autorevolezza sul mercato e di conseguenza anche la redditività, la Direzione G&A intende applicare e implementare la strategia della qualità basata sui seguenti principi:
- Pianificare, attuare e mantenere un efficace Sistema di gestione integrato secondo i requisiti del D. Lgs 81/08 e in riferimento allo standard internazionale ISO 45001 nonché agli aspetti per la salvaguardia ambientale definiti nella norma ISO 14001 il tutto armonizzato al fine di rispettare i requisiti della norma ISO 9001
- Conseguire il miglioramento continuo tramite lo sviluppo di procedure di valutazione delle prestazioni e di indicatori idonei;
- Assicurarsi che le procedure del Sistema di Gestione Qualità siano conosciute, attuate e mantenute a tutti i livelli dell’organizzazione e che il sistema sia verificato periodicamente;
- Instaurare con Clienti e Partner un rapporto di collaborazione proficuo e duraturo, fornendo loro prodotti e servizi sempre idonei all’uso, conformi alle specifiche interne, alle leggi ed ai regolamenti vigenti;
- Assicurare ai propri dipendenti e collaboratori condizioni di lavoro favorevoli attuando misure per la tutela della salute e sicurezza del lavoro e promuovendo il benessere e la crescita individuale;
- Garantire un livello di ricerca, sviluppo e innovazione efficaci, esercitando un controllo costante sull’applicazione delle procedure cui il Sistema di Gestione Qualità fa riferimento;
- Assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di legge e con eventuali regolamenti sottoscritti;
- Utilizzare e favorire l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale e produrre istruzioni operative e specifiche tecniche di lavoro, per ridurre al minimo la contaminazione dell’ambiente;
- Assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e con eventuali regolamenti sottoscritti;
- Attuare ogni sforzo per prevenire gli infortuni e le malattie professionali, minimizzando i rischi derivanti dall’ambiente e dalle proprie attività lavorative;
- Utilizzare o favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e specifiche tecniche di lavoro che possano limitare e ridurre i rischi lavorativi;
- Promuovere l’uso delle tecnologie più avanzate, ove economicamente sostenibile, al fine di garantire la migliore tutela della salute dei lavoratori;
- Promuovere e coordinare attività periodiche di audit interni ed esterni, al fine di monitorare la corretta applicazione delle procedure di sicurezza;
- Prevenire e limitare gli incidenti che possono avere impatti sui lavoratori, sviluppando procedure di emergenza al fine di limitarne gli effetti negativi;
- Definire obiettivi e traguardi per la sicurezza, da integrare con la gestione operativa dell’Azienda e i programmi di sviluppo aziendali;
- Formare una squadra antincendio e primo soccorso interna;
- Fornire al personale attrezzature, dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante lo svolgimento delle proprie attività presso le sedi dei clienti;
- Assicurarsi che la Politica qui esposta e le procedure del Sistema integrato siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli aziendali, mediante un adeguato programma di formazione e addestramento delle risorse.
La direzione si assicura che la Politica qui esposta e il Sistema di gestione siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli, mediante un adeguato programma di formazione e addestramento che consideri anche la fase di verifica dell’apprendimento;
Al fine di assicurare un maggior grado di trasparenza gestionale e di rispetto delle norme vigenti, anche verso la Pubblica Amministrazione e l’Autorità Competente, G&A si è dotata volontariamente di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/01 che si integra nel Sistema di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza.
Dott. Massimo Artorige Giubilesi
Tecnologo Alimentare
Presidente e Amm. Delegato