Il nuovo D.lgs. 231/2017 definisce l’impianto sanzionatorio per la violazione delle disposizioni del Regolamento UE 1169/2011 Articolo a cura di Avv. Giorgia Andreis, Esperto in diritto alimentare, Studio Legale Avvocato Andreis e Associati, Torino Il nuovo D.lgs. 231/2017, come noto, definisce l’impianto sanzionatorio del Regolamento UE 1169/2011, ma prescrive anche le disposizioni di adeguamento al Regolamento,…
La Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento UE 1169/2011 L’8 febbraio 2018 è stato pubblicato il D.lgs 231 del 15 dicembre 2017, recante “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del…
Approvato il Disegno di Legge sui reati agroalimentari Il Consiglio dei ministri in data 1° Dicembre ha approvato il Disegno di legge sui reati agroalimentari che interviene principalmente su due fronti: la tutela della salute pubblica e dei consumatori e la tutela del leale commercio, punendo pesantemente le frodi commerciali di prodotti alimentari. Nessuno conosce la…
La disciplina sanzionatoria per materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari: il nuovo D.lgs. 29/2017 per i MOCA Il D.lgs. n. 29 del 10.02.2017 – Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in…
Il nuovo Regolamento UE 2017/2158 che entrerà in vigore a decorrere dal 11 aprile 2018, istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti.
Grazie all’entrata in vigore del nuovo regolamento UE 2015/2283, che abroga integralmente (dal 1° gennaio 2018) il vecchio regolamento, stiamo assistendo ad un passo importante per le aziende alimentari a favore dell’innovazione, che aiuterà le piccole imprese e le start up grazie a una semplificazione e generalizzazione di ciò che viene approvato.
Appuntamento imperdibile per tutti gli operatori professionali del settore, è un’occasione privilegiata per conoscere le novità portate dalle aziende e comprendere gli orientamenti del mercato.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in data 15.09.2017 ha reso noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento sull’etichetta. Il periodo transitorio per l’adeguamento alla nuova normativa sarà di 180 giorni dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Le uova di gallina hanno un sistema di etichettatura obbligatorio a livello europeo in vigore dal 2004 che consente di distinguere sia il tipo di allevamento, sia il luogo di provenienza. In questi momenti di incertezza quindi, in cui si diffonde l’allarme Fipronil anche in Italia, il consumatore può difendersi scegliendo uova provenienti da allevamenti italiani.
Disciplina sanzionatoria sull’etichettatura alimentare L’etichettatura alimentare è disciplinata dal Regolamento UE 1169/11 il quale consolida, in un unico testo, le norme trasversali applicabili ad etichette e pubblicità, ponendo l’attenzione sulla “fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori”. L’art. 1 del Reg. UE 1169/11 fornisce la seguente definizione di etichettatura: “qualunque marchio commerciale o di fabbrica,…
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi siamo certi che tu ne sia soddisfatto.