Invitiamo tutti gli operatori che intendono o hanno già avviato l’attività di consegna a domicilio di porre massima attenzione verso il rispetto della normativa vigente e in caso di dubbi o incertezze riguardo il corretto svolgimento dell’attività, di contattare il nostro Servizio Clienti per ricevere chiarimenti e assistenza.
Facendo seguito alle numerose richieste pervenuteci vogliamo fare chiarezza e fissare alcuni elementi validi alla gestione dell’attività di consegna a domicilio di prodotti alimentari per gli esercizi commerciali che hanno già attiva un’autorizzazione atta allo scopo e per chi intende avviare un’attività specifica di questo tipo.
Etichettatura origine ingrediente primario – Regolamento UE 775/2018 A partire dal 1° aprile 2020 sarà obbligatorio e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri il Regolamento UE 775/2018 sull’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza dell’ingrediente primario di un alimento. Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima della data di applicazione del regolamento possono essere…
I virus negli alimenti I virus sono microrganismi parassiti acellulari, da 10 a 300 volte più piccoli dei batteri che si moltiplicano solo nelle cellule viventi di uomini, animali e piante ed anche di virus e batteri. Possono resistere per alcune settimane a temperature di refrigerazione sino a +4°C o di congelamento/surgelazione tra -12°C/-18°C, ma…
INSIEME PER SUPERARE LA CRISI In questo periodo di emergenza “Nuovo Coronavirus” tutti noi cittadini, imprenditori, professionisti, lavoratori, siamo chiamati ad affrontare una sfida complessa e difficile. E’ una crisi di origine sanitaria senza precedenti che genera ripercussioni economico-finanziarie gravissime a medio-lungo termine. Non è uno stato di allerta alimentare, perché non ci sono prove…
L’ozono: un disinfettante efficace, potente, economico L’ozono rappresenta un sistema rivoluzionario di eco-sanificazione ambientale, trovando anche un uso sempre più diffuso come efficace strumento di governo dell’igiene nel settore industriale e civile, agroalimentare e sanitario. Le applicazioni ed i benefici dell’ozono, conosciuti da più di 85 anni ed utilizzati dal 1906 negli impianti di potabilizzazione…
IL LISOZIMA: UN POTENTE ANTIMICROBICO NATURALE Il lisozima è un enzima (proteina funzionale basica) costituito da 129 aminoacidi in grado di distruggere la membrana cellulare di batteri, virus e protozoi denaturando il DNA che invece è acido. Il lisozima è presente nelle secrezioni animali e umane (lacrime, saliva, muco nasale e vaginale, secrezioni spermatiche, siero…
Misure di prevenzione e contenimento del “Nuovo Coronavirus” Indicazioni pratiche per le Imprese del settore alimentare, ristorazione e ospitalità a seguito della situazione di emergenza sanitaria dovuta alla presenza di contagi del “Nuovo Coronavirus”, desideriamo informarvi su alcuni provvedimenti consigliati al fine di prevenire e contenere la diffusione di questa patologia, fermo restando quanto contenuto…
Vendita e somministrazione di alcolici: torna la licenza fiscale La licenza per la vendita e somministrazione degli alcolici, meglio conosciuta tra gli operatori del settore come Licenza UTIF, e dalla quale erano esonerati alcune categorie di attività è stata reintrodotta con la Legge del 28 giugno 2019, n. 58 (conversione in legge, con modificazioni, del…
La malattia celiaca: problemi aperti e spunti di riflessione Mangiare in casa e fuori casa: benessere o minaccia? Questo sarà il titolo del intervento di Massimo Artorige Giubilesi che parteciperà come docente e relatore durante il corso ECM “La malattia celiaca: problemi aperti e spunti di riflessione” in programma a Pavia il prossimo 28 settembre.…
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi siamo certi che tu ne sia soddisfatto.