Il PNI e le Relazioni annuali sono documenti ufficiali diretti innanzitutto alle Autorità Competenti ed agli operatori del controllo ufficiale, in ambito nazionale, ed ai Servizi Ispettivi della Commissione europea e Autorità dei Paesi terzi, in ambito sovranazionale
Sembrano infinite le dinamiche di contaminazione dei prodotti che mettiamo sulle nostre tavole e lo scenario alimentare, figlio della globalizzazione, presenta nell’ultimo decennio una spiccata dose di complessità e criticità.
Diverse le divergenze di opinioni che hanno visto scendere in campo, destando non poco scompiglio, le associazioni che prendono le difese dei consumatori che hanno particolari esigenze nutrizionali e le associazioni/opinion leader che chiedono di semplificare le norme e di avere linee-guida chiare per gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, hotel, luoghi di consumo).
Le allergie alimentari coinvolgono decine di migliaia di persone e purtroppo fino ad ieri la gestione delle informazioni che dovevano essere trasmesse al consumatore nel settore della ristorazione non erano mai state chiare, generando conseguenze talvolta pericolose.
Gli additivi sono tutt’oggi uno degli argomenti più dibattuti nel settore alimentare, ancor più nella ristorazione che viene considerata, a torto a o a ragione, un processo domestico-artigianale e quindi esente da “supporti chimici”.
Talvolta non è necessario essere dei professionisti per percepire nel vino pregiato lo spiacevole aroma di tappo che interessa 1 bottiglia su 20, ma di chi è la colpa? Diciamo di nessuno perché di tratta di un’alterazione del prodotto, non di una vera e propria frode.
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi siamo certi che tu ne sia soddisfatto.