Un menu chiaro e trasparente qualifica un’attività di ristorazione ed è sinonimo di corretta informazione verso i consumatori. L’indicazione sul menu deve essere riferita non solo agli alimenti acquistati congelati/surgelati, ma anche ai prodotti freschi preparati in cucina e abbattuti a temperatura negativa.
Ristorazione 2018 – L’approccio Food Defense nella filiera della ristorazione pubblica Si svolgerà il prossimo 4-5 Ottobre a Milano l’edizione 2018 del convegno Ristorazione, che giunge alla sua decima. Il prestigioso evento vedrà coinvolti più di 115 relatori e più di 1500 partecipanti tra professionisti del settore e addetti ai lavori. Tra i 15 dibattiti e tavole…
In the Mood for Food Workshop “Il contrasto allo spreco alimentare” Vi segnaliamo il workshop dal titolo “Contrasto allo spreco alimentare” con la partecipazione di Massimo Artorige Giubilesi Programma Workshop “Contrasto allo spreco alimentare” che si terrà all’interno della manifestazione “In The Mood For Food” Politiche alimentari Metropolitane il 7 maggio c.m. a Palazzo Isimbardi, c.so Monforte…
10° Edizione Italia a tavola Formazione, innovazione – Il futuro vincente dell’accoglienza Dall’enogastronomia all’accoglienza, toccando però argomenti più attuali come formazione e innovazione. Questi i macrotemi che sono stati affrontati in occasione del Premio Italia a Tavola, a Bergamo dal 7 all’8 aprile. Un’occasione per fare il punto della situazione su un settore determinante per…
Catering for Complexity La rivista Foodservice Consultants, Organo Ufficiale dell’Associazione mondiale dei Professionisti del settore Food and Hospitality, FCSI – Foodservice Consultants Society International ha intervistato Massimo Artorige Giubilesi Tecnologo Alimentare e Presidente FCSI Italian Unit, sulle prossime sfide del mercato della ristorazione in Italia, settore in grande crescita, che si colloca al terzo posto in Europa dopo…
Kiwa Cermet, in collaborazione con Tecnoalimenti e Giubilesi & Associati, ha il piacere di invitare Enti, Imprese e professionisti del settore alla presentazione di un innovativo schema di certificazione volontaria, disciplinare tecnico per la Gestione della Food Defense, pensato e progettato per le organizzazioni che operano a vario titolo nella filiera della ristorazione pubblica. REGISTRATI…
Diverse le divergenze di opinioni che hanno visto scendere in campo, destando non poco scompiglio, le associazioni che prendono le difese dei consumatori che hanno particolari esigenze nutrizionali e le associazioni/opinion leader che chiedono di semplificare le norme e di avere linee-guida chiare per gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, hotel, luoghi di consumo).
Gli additivi sono tutt’oggi uno degli argomenti più dibattuti nel settore alimentare, ancor più nella ristorazione che viene considerata, a torto a o a ragione, un processo domestico-artigianale e quindi esente da “supporti chimici”.
LO CHEF, IL NUOVO IMPRENDITORE – Parte Seconda I COMPONENTI DELLA BRIGATA DI ESCOFFIER: Chef de cuisinen (capocuoco): Era colui che organizzava, dirigeva e supervisionava l’operato dell’intera brigata di cucina, tra i suoi compiti principali rientravano la distribuzione del lavoro a ogni componente della brigata, la sorveglianza del lavoro, l’assegnazione degli orari, la compilazione della…
LO CHEF, IL NUOVO IMPRENDITORE – Parte Prima L’organizzazione di una cucina comprende vari aspetti, come la scelta delle pietanze, la creazione di un ambiente armonioso e l’organizzazione del personale, punto cardine, dove al suo interno si racchiudono i segreti dei principali successi e insuccessi di un ristorante. Per lavorare in cucina occorre avere esperienza,…
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi siamo certi che tu ne sia soddisfatto.